Email Marketing: che cos’è? Perché scegliere questa soluzione?
Email Marketing: che cos’è?
L’email marketing è una forma di marketing diretto che integra le strategie e le modalità per creare e inviare comunicazioni e offerte commerciali al proprio pubblico. In pratica, l’email marketing ti consente di stimolare la curiosità di un potenziale cliente che si è già registrato sul tuo sito tramite form di contatto o che magari ti ha dato il suo indirizzo email per ricevere una determinata offerta.
Il processo è semplificato grazie alla posta elettronica, che permette di velocizzare l’attività di email marketing. Gli obiettivi possono essere diversi, puoi inviare al consumatore informazioni sull’azienda e sui suoi prodotti, puoi lanciare promozioni per determinati periodi dell’anno, puoi ricordare un carrello abbandonato, oppure puoi consolidare il rapporto diretto con il tuo pubblico per incrementare le vendite.
Con il processo ottimizzato consentito da questo strumento, puoi condurre il potenziale cliente all’acquisto, senza però risultare insistente o fastidioso. Nello specifico, puoi pianificare una strategia mirata a raggiungere le persone giuste al momento giusto, puoi aumentare i clic e le conversioni, migliorare e ottimizzare ogni messaggio inviato.
Riguardo all’email marketing è importante sapere che vi sono delle distinzioni da fare, soprattutto fra newsletter e DEM:
Newsletter – si tratta dei messaggi di posta elettronica che sono inviati su base periodica agli iscritti di un particolare sito o servizio per informarli su eventi, aggiornamenti su svariate tematiche, questioni importanti ecc.
DEM – acronimo di Direct Email Marketing, identifica le email che l’azienda invia in maniera netta e precisa per scopi commerciali a una lista preselezionata di utenti con una grafica costruita ad hoc.
Come può l’email marketing diventare uno strumento di fidelizzazione dei propri clienti? E quali vantaggi offre?
Se vuoi attivare un servizio di direct marketing devi avere una strategia! Se non sai di cosa sto parlando allora è arrivato il momento di leggere “COS’È UN PIANO MARKETING E A COSA SERVE?“
I vantaggi dell’Email Marketing
Sempre più al centro di qualsiasi comunicazione aziendale, l’email marketing è un potente strumento promozionale, capace di generare una serie di vantaggi irrinunciabili per chi intende far crescere la propria attività o vuole promuovere un prodotto. I vantaggi dell’email marketing possono essere racchiusi nei seguenti punti:
- La comunicazione è istantanea – rispetto al marketing diretto tradizionale, l’email marketing è praticamente immediato. Una volta inviata la campagna, i tempi di ricezione e lettura sono praticamente assenti.
- Consente di personalizzare il messaggio in base al destinatario – questa facoltà permette di stabilire una relazione one to one con l’utente, rafforzando così la relazione e sviluppando la lead generation.
- È economico – uno dei vantaggi principali dell’email marketing è quello di avere costi decisamente inferiori a una campagna di marketing tradizionale.
- Permette di creare facilmente un database (approfondimento e significato) – creare una lista di contatti a cui inviare newsletter, promozioni, comunicazioni e altri contenuti utili è ancora più semplice con questo strumento.
- Consente di fare test per accertare l’efficacia del messaggio – la possibilità di testare se il messaggio è risultato efficace permette, quando è necessario, di aggiustare la strategia e migliorarla per ottenere i risultati desiderati.
- Permette di tracciare i comportamenti degli utenti – il tracciamento web è un altro vantaggio dell’email marketing. Grazie al tracking puoi tracciare e ottenere dati riguardanti iscrizioni, messaggi respinti, bounce conversion rate e tanto altro.
- Il processo può essere automatizzato – l’automazione dell’email marketing è molto utile e serve a inviare contenuti mirati a lead, potenziali clienti e clienti in ogni fase del processo di acquisto.
- Offre un eccezionale ritorno sull’investimento – il ritorno sull’investimento è più di quattro volte superiore rispetto ad altri strumenti di web marketing.

L’email marketing è una tecnica di marketing informativa per comunicare ai propri clienti in modo massivo ma nelle mani giuste diventa un potentissimo strumento di vendita.
Tieni bene in mente che alla base delle tue vendita o della tua comunicazione c’è sempre il tuo brand e la sua reputazione. Se sei interessato all’argomento clicca qua
Quali regole seguire per rendere efficace la campagna di email marketing
- Occorre eseguire una buona profilazione degli utenti – privilegiare un pubblico ben definito e segmentato piuttosto che un pubblico generico consente di migliorare il tasso di conversione e di creare relazioni solide e durature con i propri utenti.
- Bisogna personalizzare il messaggio – oltre che rivolgersi all’utente chiamandolo con il suo nome, è anche necessario scegliere contenuti in grado di suscitare il suo interesse, che sono quindi rivolti proprio a quella determinata persona.
- Scegliere il formato giusto e idoneo alla situazione – in base a ciò che si desidera comunicare è possibile realizzare una newsletter oppure una DEM a scopi commerciali, o ancora email rivolte a un argomento specifico. La stesura del testo va quindi curata e la formattazione deve essere quella giusta in base all’argomento da trattare.
- Scegliere i contenuti adatti – i contenuti devono attrarre l’attenzione, devono essere accattivanti e interessanti, usando un tono personale per aggiungere un tocco umano alla comunicazione.
- Occorre stabilire i tempi d’invio con attenzione – bisogna interpretare le tempistiche dei propri utenti in base alle loro esigenze specifiche e scegliere la frequenza giusta per inviare le mail.
- L’utente deve potersi cancellare con facilità – è necessario permettere all’utente di potersi cancellare senza troppi passaggi, con una procedura pratica e snella.
Email marketing Le fasi del progetto
Nel momento in cui avrai ricevuto il brief da parte del cliente, non ti resta che impostare l’attività. Gli step sono i seguenti:
- Definire il database: nel caso in cui il database appartiene al cliente, devi richiedere il file CSV o Excel che contiene l’elenco completo dei destinatari e delle relative email. Se, invece, il cliente intende utilizzare un database esterno, deve individuare la lista che più si avvicina al pubblico target. Per quest’ultimo aspetto, basta che imposti l’area geografica di riferimento ed eventuali dati come l’età, il genere e gli interessi.
- Progettare il DEM: la fase successiva alla definizione del database di invio prevede la progettazione del messaggio email. Il primo passo da fare è individuare l’utente oggetto della campagna e strutturare sia il layout grafico che la bozza di contenuti dal punto di vista testuale e grafico. Per quanto riguarda il formato, puoi optare per l’HTML o il Jpeg. Tutto dipende da ciò che vuole il cliente.
- Definire la landing page: ogni messaggio email che viene inviato deve sempre contenere un link verso una landing page specifica, che deve assolutamente essere ottimizzata per la corretta visualizzazione sui dispositivi mobili. All’interno della landing page deve essere presente un modulo di contatto, che il cliente andrà a utilizzare per richiedere informazioni. La landing page può essere posizionata all’interno del sito Web del cliente oppure la sua realizzazione può essere fatta ad hoc su uno specifico dominio.
- Inviare test: prima che qualsiasi tipologia di messaggio venga inviata all’utente, bisogna procedere un invio test interno. Questa procedura è particolarmente utile, poiché consente la verifica di una visualizzazione corretta sui computer desktop, sui laptop e sui dispositivi mobili. Se la visualizzazione è corretta e non ci sono refusi testuali, puoi procedere con l’invio.
- Inviare i DEM: dopo avere approvato l’intero set di materiali a disposizione, il passo successivo è l’invio ai database selezionati del messaggio. Tale invio può essere programmato in un dato giorno oppure in dato orario.
- Reportistica: a distanza di una settimana lavorativa, partendo dal giorno in cui è stato inviato il messaggio, bisogna redigere un report con all’interno l’intero set di dati inerenti alle email recapitate, ai click che il messaggio ha registrato e alle sue aperture. Se il database appartiene al cliente, puoi richiedere un file Excel in cui sono dettagliati click e aperture, ma anche i destinatari errati o inattivi, pulendo in questo modo la lista.
Email marketing Lo staff da impiegare
Per portare a termine con precisione e professionalmente le varie fasi del progetto, devi avvalerti di uno staff composto da professionisti nel settore marketing digitale. Le figure che ti servono sono:
- Account Manager: per ogni cliente rappresenta la figura di riferimento principale. Il suo compito è quello di occuparsi della gestione delle intere fasi operative che servono per avviare una campagna di Direct Marketing. Inoltre funge da tramite tra il cliente, l’area commerciale e il Web Marketing Specialist.
- Direct Marketing Specialist: il suo compito è di impostare e gestire a livello tecnico la campagna, prendendosi carico di contattare gli editori di diverse piattaforme di invio esterne e operando con una specifica piattaforma per gli invii che vengono gestiti all’interno.
- Copywriter: è una figura professionale che si occupa della creazione dei contenuti del messaggio e della landing page eventuale. In base al tipo di media che viene utilizzato, deve scrivere il contenuto adatto, che deve essere scritto in modo da coinvolgere emotivamente il destinatario.
- Graphic Designer: il suo compito è la realizzazione dei materiali delle campagne a livello grafico. Sarà, quindi, chiamato ad ideare sia il concept creativo che il layout, sempre nel pieno rispetto delle specifiche tecniche richieste.
Perché scegliere l’email marketing?
L’email marketing, la soluzione ideale e anche la più efficace per dare vita ad un marketing diretto, essenziale per acquisire nuovi clienti, fidelizzare quelli già acquisiti, aumentare il valore della base clienti.
Uno dei motivi per cui scegliere l’email marketing per comunicare i valori del proprio brand e creare un rapporto diretto e di fiducia con i propri clienti e lead è che garantisce un ROI (ritorno sugli investimenti) più alto rispetto ad altri canali di marketing.
Infatti, questo strumento è in grado di assicurare risultati più concreti dal punto di vista della conversione degli utenti. Per avere efficacia l’email marketing deve rientrare in una digital strategy multi-canale, che prevede diverse fasi e modalità per creare una interazione con gli utenti, ma permette di contattare in un sol colpo liste di contatti profilati.
In questo modo puoi tenerli costantemente aggiornati sulle varie attività e news riguardanti la tua azienda/prodotto/servizio, sugli eventi in programma, sulle promozioni in corso, mantenendo attiva la relazione e stimolando l’acquisto di un eventuale prodotto o servizio a cui gli utenti possono essere interessati.
Scegliere l’email marketing oggi vuol dire affidarsi ad uno strumento che comprende anche l’uso di automazioni e follow up, in grado di rendere più scalabili le attività e favorire il business, ma efficaci anche per comunicare in modo più specifico e personalizzato con gli utenti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!