Local SEO: Cos’è e come utilizzarla per ottenere clienti dal web

Local SEO: Cos’è e come utilizzarla per ottenere clienti dal web

La Local SEO (Search Engine Optimization) è fondamentale per posizionare un’attività commerciale o professionale su Google a livello locale.
Ormai la maggior parte delle ricerche viene effettuata sugli smartphone e ciò significa che la Local SEO diviene sempre più importante per poter soddisfare il bisogno di un utente che usa ricerche geolocalizzate.

Soprattutto le piccole realtà commerciali come per esempio gli hotel o i ristoranti presenti in una sola città devono mirare al perfetto utilizzo del Local SEO per avere un ottimo posizionamento sul web e quindi per poter essere geolocalizzati facilmente dai loro potenziali clienti. Ma ovviamente una strategia di Local SEO porta benefici anche a grandi e conosciute attività commerciali.

In questo articolo andremo a conoscere le caratteristiche della Local SEO, la sua applicazione e la sua importanza nel far conoscere la propria attività sempre a più potenziali clienti e quindi aumentare il proprio volume d’affari.

Local SEO: che cos’è?

Per spiegare la Local SEO è utile dare una veloce spiegazione della SEO, essendo i due concetti legati ma bisogna sottolineare che presentano anche sostanziali differenze.

La SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) è l’insieme delle tecniche e delle strategie per migliorare il posizionamento sulla SERP di un contenuto web (sito, blog ed etc) soprattutto su Google ma anche su gli altri motori di ricerca. Mentre la Local SEO è l’insieme delle tecniche e delle strategie utili per migliorare il posizionamento di un contenuto web ma per ricerche cosiddette geolocalizzate.

Quindi come possiamo notare sia la SEO che la Local SEO vengono utilizzate per migliorare il posizionamento di un sito web ma con una grande differenza, la SEO punta a un posizionamento generale mentre la Local SEO ad un posizionamento locale per “una local search strategy”.

Un semplice esempio per far più chiarezza: un sito web che parla di pizza cerca un posizionamento globale mentre una pizzeria a Roma cerca un posizionamento ottimale geolocalizzato a Roma e dintorni perché deve attirare i potenziali clienti che cercano una pizzeria in quella zona.

Un concetto importante di SEO e di Local SEO è la Google Universal Search che è il modo in cui Google fornisce risultati alle ricerche e domande degli utenti, con questo modo Google visualizza nelle pagine dei risultati tutte le informazioni pertinenti con la query (ricerca) dell’utente.

Per esempio se la query è “pizzeria Modena” Google tenderà a mostrare i risultati relativi alle pizzerie più vicine alla posizione all’utente, il tutto viene gestito dal l’algoritmo Google Pigeon progettato per l’ottimizzazione SEO in chiave local servirà a dare visibilità ai business locali a seguito di una query geolocalizzata.

Posizionamento Local SEO

Il posizionamento Local SEO di una pagina web/di un sito è diverso dal classico posizionamento su Serp (Search Engine Results Page) di Google.

Con il Local SEO si punta a posizionarsi sulle mappe di Google e sull’app per mobili di Google Maps; su queste mappe l’azienda più rilevante/meglio posizionata viene messa in prima piano mentre per cercare le altre meno posizionate bisogna zoomare sulla mappa per trovarle.

Inoltre il posizionamento deve avvenire nel box Knowledge Graph di Google che è il riquadro di informazioni e risultati che compare per determinate query sul motore di ricerca.

Vuoi creare la tua strategia Local SEO clicca qua

Il posizionamento seo locale si basa su tre principi fondamentali:

  • Pertinenza che indica la corrispondenza di una scheda di un’attività con la ricerca effettuata da un cliente. Più la scheda è completa più Google riuscirà ad abbinare questa scheda alle ricerche degli utenti.
  • Distanza, questa caratteristica di solito viene scelta dall’utente.
  • Evidenza, questa caratteristica mette in risalto il livello di conoscenza di un’attività commerciale. Alcuni brand o marche sono molto famose e di solito posizionate più in alto; per esempio se si cerca hamburger in zona quasi sempre il primo risultato sarà McDonald’s.

Come migliorare il posizionamento tramite la SEO Local? Ovviamente è impossibile intervenire sulla distanza, mentre intervenire sull’evidenza è quasi impossibile. Invece è possibile intervenire sulla pertinenza adottando diverse strategie di Local SEO.

Local SEO: come farla

Esistono varie tecniche e strategie per aumentare la visibilità locale di un’attività commerciale su Google; queste strategie si dividono in due grandi categorie:

  • Strategie local SEO on-site che vengono fatte direttamente sulla struttura e sui contenuti del sito web che si vuole posizionare (come per esempio keyword, responsive design, contenuti di qualità)
  • Strategie local SEOoff-site che invece fanno uso di risorse esterne alla pagina web (Google My Business, backlink, recensioni da siti esterni).

In questo articolo vi daremo consigli su come ottimizzare la Local SEO per far sì che la vostra attività commerciale rientri nei primi posti del posizionamento locale su Google.

Tra le tante strategie esistenti, quella più importante riguarda la scheda di Google My Business (strategia off-site) che è l’elemento più importante dell’ottimizzazione per le attività locali.

Se hai bisogno di una strategia web completa clicca su Consulente SEO

Local SEO: La scheda Google My Business

Google tramite la sezione Google My Business mette a disposizione gratuitamente per tutte le attività commerciali una scheda per descrivere e catalogare la propria attività commerciale e presentarla al pubblico nei risultati locali di Google e Google Maps.

Quindi possiamo dire che è un’essenziale risorsa per qualunque attività che voglia gestire la propria presenza online su Google e per aiutare i potenziali clienti a scoprire i prodotti e i servizi che si offrono, a farsi contattarti e ad aiutare a trovare la posizione della propria attività.

Questa risorsa nasce nel 2014 ed è oltre ad essere totalmente gratuita rappresenta il presente e il futuro del posizionamento locale secondo moltissimi esperti compreso il sottoscritto.

Local SEO: Registrarsi a Google My Business e creare il proprio profilo.

Per accedere al servizio il primo passo da fare è registrarsi su Google My Business e subito dopo è possibile creare il profilo della propria attività dove si potrà inserire: nome, indirizzo, sito web tante altre informazioni. Per registrarsi bisogna disporre di un indirizzo di posta elettronica gmail.

All’atto della registrazione della propria attività verrà chiesto di inserire:

  • nome attività
  • indirizzo attività
  • categoria dell’attività commerciale
  • numero di telefono cellulare oppure fisso.

Dopo aver inserito queste informazioni Google attiverà un processo di verifica per essere sicuro che il soggetto iscritto sia il proprietario dell’attività, il processo è molto facile e viene attuato in diversi modi: tramite cartolina posta, tramite telefonata oppure tramite e-mail.

In questa fase iniziale di registrazione è molto importante essere precisi sull’inserimento dei dati che diventeranno il biglietto da vista dell’attività su Google; controllare bene l’indirizzo e il numero di telefono che dovranno essere utilizzati dai potenziali clienti per trovare l’attività o per contattarla.

Local SEO: Scheda Google My Business Configurazione

Durante la registrazione vengono immesse le prime informazioni generale ma la scheda di Google My Business è molto più articolata e completa per fare in modo che un potenziale cliente possa trovare tutte le informazioni su un’attività commerciale.

La scheda deve essere compilata interamente e con estrema precisione per aiutare gli utenti che cercano un attività come la vostra; nella scheda Google my Business vanno inseriti: gli orari dell’attività, il logo, sito web, ulteriori contatti e la descrizione.

La descrizione deve essere scritta in maniera da spiegare esattamente cosa offrite (beni e servizi) e nella descrizione è molto importante inserire una parola chiave inerente all’attività commerciale, poiché questa oltre ad aiutare l’utente a capire cosa offre l’attività, è vista molto bene anche dall’algoritmo di Google per il posizionamento.

Molto importante è inserire le fotografie della propria attività perché statisticamente le foto attraggono di più rispetto ad una scritta o una descrizione; per esempio un dolce in vendita descritto non sarà mai attraete come una bella foto di quel dolce che invoglia sicuramente di più all’acquisto. Bisogna postare foto ad alta risoluzione per presentare al meglio la propria attività.

Local SEO: Funzioni di Google My Business.

Oltre alle informazioni Google My Business mette a disposizione molto funzioni per descrivere l’attività nei minimi dettagli, tanto che questo servizio può essere considerato come un mini sito a disposizione dell’attività commerciale.

La funzione più importante si chiama post che si suddividono in 4 categorie:

  • prodotti
  • offerte
  • novità
  • evento

Nel post è possibile inserire foto e testo e anche i prezzi dei servizi e dei beni offerti.

Local SEO: Recensioni dei clienti sulla scheda Google my Business

Ogni cliente può lasciare una recensione sulla tua attività e relativo punteggi da 1 a 5 (clicca qua per approfondire l’argomento). La media è visibile a tutti sul profilo dell’attività e soprattutto le recensioni sono visibili a tutti. Appunto recensioni, un lato molto importante da valutare con estrema cura perché queste hanno grande influenza sui potenziali clienti.

Ottime recensioni attirano nuovi clienti ma è ovvio che può capitare una recensione negativa, in quel caso è possibile rispondere al cliente anche la risposta sarà pubblica.

Google tende a premiare le schede attività con molte recensioni (in questo caso Rcweb Studio) o soprattutto che ci sono risposte alle recensioni sia a quelle negative che a quelle positive. Quindi bisogna sempre rispondere alle recensioni, soprattutto a quelle negative.

Local SEO: Domande veloci sulla scheda Google My Business

Con Google My Business è possibile fare in modo che gli utenti che guardano la schede dell’attività contattino direttamente termite messaggio l’attività commerciale.

Vantaggi di utilizzare Google My Business:

  • un servizio completamente gratuito
  • alte possibilità di essere posizionati in alto nelle ricerche locali sul motore Google
  • scheda responsive, quindi già adattata per i dispositivi mobili. Questa proprietà è molto importante poiché ormai la maggior parte delle ricerche locali vengono effettuate con smartphone o tablet
  • la completezza delle schede, dove è possibile inserire tutte le informazioni di un’attività commerciale
  • statistiche del comportamento degli utenti sulla propria scheda attività; ovviamente le statiche sono visibili solo dal proprietario della scheda Google My Business

Local SEO: ottimizzazione off- site.

Le recensioni di siti esterni e i backlink

Le recensioni su siti esterni come per esempio Yelp, Tripadvisor, Booking hanno una forte influenza su Google e sul posizionamento; ma anche le recensioni sui social media e quindi è buona norma collegare soprattutto le pagine web con il profilo Facebook dell’attività.

I backlink restano sempre uno degli strumenti più potenti per l’ottimizzazione SEO. Cos’è un backlink? Sono link dalla pagina di un sito a quella di una pagina di un altro sito. Facciamo un esempio: una pagina turistica su Napoli consiglia la Pizzeria X che si trova a Napoli inserendo il link nel suo articolo, ecco un backlink. Essi aumentano l’autorevolezza di un sito e di conseguenza il suo posizionamento.

Local SEO: ottimizzazione on-site

L’ottimizzazione del sito aziendale è fondamentale per la local SEO e ci sono diversi aspetti da curare per aumentare il posizionamento su Google; andiamo a vedere glia spetti che non bisogna mai trascurare.

La prima cosa da ottimizzare e la NAP (name, address, phone number) cioè bisogna sempre che il NP sia identico nel sito, nei social media e nella scheda Google My Business e ovunque sia presente online l’azienda/attività commerciale. Avere lo stesso NAP ovunque fornisce a Google un segnale di accuratezza delle informazioni fornite e facilita il compito ai potenziali clienti che vogliono entrare in contatto con la tua azienda perché ovunque trovino le stesse informazioni di contatto e non nasce in loro nessun dubbio.

Riguardo al sito bisogna ottimizzare i testi in chiave SEO con riguardo al local (posto in cui è presente l’azienda). Nei testi bisogna inserire la keyword correlata all’attività e la località in cui si è presenti.

Ecco un esempio per chiarire: se l’attività vende lavatrici a Roma non bisogna scrivere solo “vendita lavatrici” ma “vendita lavatrici a Roma” ; e ricordarsi di scrivere sempre le keyword in maniera naturale e non forzare solo per inserirne di più, Google preferisce la chiarezza, e anche i potenziali clienti preferiscono la chiarezza e capire cosa offre una determinata azienda e soprattutto capirlo subito. Anche le foto devono essere rinominate includendo la keyword e la città in cui è presente l’attività.

Come detto gli utenti vogliono capire subito cosa offre l’azienda, la velocità è la base delle ricerche sul web, esistono migliaia di siti(aziende che offrono la stessa cosa, quindi per far comprendere subito cosa offre un’azienda, la keyword e la località vanno inserite subito nel titolo di una pagina e nell’url del sito web; anche Google premierà questa operazione di chiarezza dei propri contenuti. Ovviamente poi anche i contenuti devono essere di qualità e dare risposte alle domande e ai dubbi dei potenziali clienti.

Continuiamo con l’ottimizzazione Local SEO on site parlando di design responsive.

Ormai la maggior parte degli utenti effettua ricerche su Google tramite dispositivi mobili che hanno una risoluzione video ovviamente molto diversa dai PC fissi e quindi avere un sito ottimizzato per i dispositivi mobili è fondamentale in termini di Local SEO e con il design responsive (cioè il design reattivo) una pagina web è capace di adattarsi in base al dispositivo che l’utente sta usando per navigare sul web e fare ricerche su Google magari per trovare un’attività commerciale.

Local SEO: Vantaggi

Il primo vantaggio è ovviamente far pubblicità sul web alla propria attività e far si che sempre più utenti la conoscano. Su Google ci sono tante attività e le strategie di Local SEO aiutano ad emergere dalla moltitudine di attività simili e arrivare sempre a più potenziali clienti che possono essere convertiti in clienti.

Altro grande vantaggio è che la visibilità organica che ci regala la Local SEO, come le strategie SEO così come anche il servizio Google My Business una volta acquisite sono gratuite; ovviamente esistono anche inserzioni a pagamento tramite Google Ads oppure si può chiedere la consulenza di esperti in marketing digital oppure specialistici in SEO per migliorare l’ottimizzazione.

Un altro grande vantaggio è la visibilità sulle mappe che permette in modo quasi immediato di localizzare la sede dell’attività da parte dell’utente e inoltre collegate a Google Maps permettono pure di raggiungere l’attività tramite navigatore Google.

Immediatezza: per esempio un utente ha bisogno di un fabbro urgente in quartiere specifico di Roma, con la ricerca locale troverà subito il fabbro più vicino e per il fabbro essere presente su Google in alto posizionamento significa ricevere più contatti di lavoro.

Altro vantaggio sono le informazioni poiché magari un utente conosce un’ attività ma magari non conosce l’indirizzo oppure il numero di telefono per poter contattare l’attività commerciale.

Local SEO: chi deve utilizzarla?

La prima risposta sarebbe: tutte le attività commerciali, ma andando più nello specifico la risposta non è così ovvia. Perché la risposta non è tutti? Perché esistono diverse aziende e attività molto note che non hanno bisogno di ottimizzare localmente la loro attività.

Con un esempio sarà tutto chiaro. Una piccola azienda familiare che produce mobili a Milano ha bisogno di posizionare e ottimizzare la sua attività sul web per farsi conoscere da potenziali clienti mentre sempre a Milano, un colosso mondiale della vendita di mobili come Ikea non ha bisogno di farsi conoscere vita la sua immensa popolarità.

Quindi la Local SEO è utile, anzi indispensabile per ottenere clienti

Quali sono le attività che hanno bisogno di Local SEO? Sicuramente la ristorazione, poiché gli utenti spesso per scegliere un ristorante fanno una ricerca geolocalizzate, stessa cosa per una pizzeria oppure un pub. Lo stesso discorso vale per i turisti che per trovare dove mangiare si affidano a Google. Settore turismo? È indispensabile la Local SEO, è forse il ramo d’attività che ha più ricerche geolocalizzate.

Altre attività che hanno bisogno della Local SEO: professioni sanitarie (per esempio dentista), professioni di look e bellezza (per esempio parrucchieri ed estetiste), agenzie immobiliari, avvocati, fabbri, giardinieri, panettieri, negozi alimentari, negozi di abbigliamento; la lista può essere veramente lunga.

Molte di queste attività potrebbero anche non avere un sito web ma affidarsi completamente a Google My Business per la loro comunicazione sul web e magri integrare il tutto con una pagina social media.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *